A seguito del regolamento europeo 2012/27/UE recepito dal nostro Paese, le valvole termostatiche entreranno presto nei nostri condomini con impianto di riscaldamento centralizzato. Parte cruciale della contabilizzazione del calore, questo strumento vi consentirà, oltre che a mettervi in regola, anche a risparmiare sui consumi del riscaldamento.
Ma a cosa servono di preciso? Quanto costano? Sono tutte uguali?
Cosa sono
Le valvole termostatiche sono dei meccanismi di termoregolazione che vengono installati per ogni termosifone presente in un appartamento. Grazie alla possibilità di scegliere l’intensità del calore ruotando in senso orario o antiorario la manopola, seguendo una scala di valori da 0 a 5, avrete l’opportunità di scegliere la temperatura desiderata di una camera aumentando o diminuendo la quantità di acqua calda che passa nel radiatore.
L’installazione è piuttosto semplice ed ha un costo contenuto poiché per il montaggio non si richiedono opere edili o impiantistiche: sarà sufficiente mezza giornata di lavoro per un appartamento di medie dimensioni.
Imparare ad usare la valvola termostatica è piuttosto semplice. Roteandola, avrete la possibilità di selezionare la temperatura che desiderate per la stanza:
- zero (0) è la temperatura minima impostabile
- la posizione antigelo (❄), con l’icona a fiocco di neve
- uno (1) e due (2) per le stanze non utilizzate, come ripostigli, lavanderia, corridoi
- tre (3) e quattro (4) è l’intensità tipica per una temperatura comfortevole (dai 20 ai 24°C)
- cinque (5) se si vuole un riscaldamento rapido della stanza
Perché installarle conviene?
Innanzitutto per il risparmio che riuscirete a conseguire: si è osservato che montare le valvole termostatiche, unite ad un consumo responsabile del riscaldamento della propria casa, può portare a risparmiare il 20/30% sui consumi. In che modo?
Naturalmente azzerando il riscaldamento nelle stanze che non si usano, oppure durante periodi di lunga assenza.
Gli obblighi di legge
L’installazione delle valvole termostatiche sarà presto obbligatoria per legge: a causa del recepimento del protocollo 20-20-20 (così chiamato perché obbliga, entro il 2020, una riduzione del 20% delle emissioni di Co2 e un incremento di pari valore dell’utilizzo di fonti di energia rinnovabile) voluto fortemente dall’Unione Europea e al quale entro la fine del 2016 anche l’Italia dovrà allinearsi.
Le valvole termostatiche sono tutte uguali?
Trattandosi di un piccolo oggetto che assolve ad una singola funzione, le valvole termostatiche potrebbero essere facilmente, ma erroneamente, considerate come sostanzialmente tutte uguali.
In realtà essendo responsabili del corretto funzionamento di ogni singolo radiatore, la scelta delle valvole termostatiche risulta essere cruciale per ottenere tutti i vantaggi derivanti dalla contabilizzazione del calore obbligatoria. Ecco alcune caratteristiche da non sottovalutare:
- Costante di tempo: la valvola termostatica è in grado di riadattarsi in base al cambiamento della temperatura ambiente. Quelle che, per caratteristiche tecniche inferiori, impiegano più tempo causano un dispendio maggiore di riscaldamento;
- Influenza della temperatura dell’acqua: nelle valvole termostatiche con sensore incorporato nella manopola può capitare che, la vicinanza dell’acqua calda, trasmetta calore che può ingannare la temperatura realmente percepita. Una valvola di qualità è composta da materiali termicamente isolanti che minimizzano questo fenomeno;
- Il costo: nel mercato ci sono valvole termostatiche da un minimo di 12€ fino ad un massimo di 24€ per quanto riguarda la sola testina (per l’intero corpo valvola bisogna calcolare generalmente il doppio). Nonostante il prezzo di certo non sia un indicatore delle prestazioni è senz’altro una discriminante importante, che determina di certo la differenza in termini di qualità
Le nostre valvole termostatiche: qualità a prezzi competitivi
SE.R.G.I., grazie ai diversi anni di esperienza nel settore del riscaldamento centralizzato, è in grado di fornire sempre dei prodotti di qualità a prezzi molto competitivi.
L’azienda infatti installa solamente valvole termostatiche dell’azienda Giacomini, tra i leader di mercato del settore del riscaldamento in Italia e conosciuto per la grande qualità dei prodotti.
SE.R.G.I., grazie a politiche di approvvigionamento consolidate nel tempo, riesce ad acquistare le valvole Giacomini ad un prezzo molto competitivo, riuscendo a fornire ai propri clienti un prodotto di alta qualità, ad un prezzo conveniente.