Servizi RGI a Roma
– Contabilizzazione del Calore per Condomini
– Istallazione e Manutenzione di Caldaie Centralizzate
Servizi
Contabilizzazione del Calore
I SERVIZI RGI offre un servizio completo di contabilizzazione del calore: istallazione di valvole e ripartitori sui termosifoni lettura dei dati di consumo, sia tramite operatore che via radio , elaborazione dati , consegna delle bollette singole e riepilogo generale consumi relativi alla stagione di riscaldamento
Manutenzione e Gestione Caldaie
I Servizi RGI offre un servizio di manutenzione della centrale termica garantendo sia la sua sicurezza sia il raggiungimento e il mantenimento del calore nelle unità immobiliari.
In caso di guasti, nei giorni feriali interveniamo entro 8 ore dalla segnalazione.
Installazione Caldaie
I Servizi RGI installa caldaie centralizzate per uso civile . Installiamo caldaie a condensazione ad alto rendimento . Lavoriamo con le migliori marche sul mercato, quali ICI, CUENOD, Baxi, REX e Riello.
Realizzazioni
Istallazione Caldaia in Via Gentile a Roma
Abbiamo sostituito una vecchia caldaia e la struttura in amianto che la ospitava ed implementato la contabilizzazione del calore. Leggi di più…
Contabilizzazione del Calore a via Lattanzio
Abbiamo applicato una valvola termostatica e un ripartitore per ogni piastra radiante delle unità abitative, per un totale di 40 valvole e 40 ripetitori. Leggi di più…
Manutenzione Caldaia via Monterosso al Mare
Dopo aver controllato e accesso la caldaia, durante gennaio siamo intervenuti per un malfunzionamento, risolvendolo entro poche ore. Leggi di più…
Il blog sul Riscaldamento e il Risparmio Energetico
Contabilizzazione del Calore: 5 Consigli d’Uso
In questo post vogliamo dare qualche consiglio per il corretto uso della termoregolazione del proprio appartamento. Questo consigli permetteranno anche di risparmiare, evitando inutili sprechi. 1) “Il riscaldamento è acceso ma il termosifone è freddo! E’ rotto?” Nella maggior parte dei casi la risposta è no. Per accertarsi che il riscaldamento funzioni non bisogna toccare il termosifone per vedere se è freddo. Infatti talvolta il termosifone DEVE essere freddo. Quello che succede è: supponiamo che la valvola termostatica sia impostata a 3 ossia stiamo richiedendo una temperatura di confort pari a 20°. Quando la temperatura interna ai locali raggiunge i 20°, la valvola termostatica chiude l’afflusso di acqua al termosifone che quindi diventa freddo fino a quando la temperatura dell’ambiente non sarà scesa sotto i 20° (infatti se il termosifone ricevesse ancora acqua calda, la temperatura ambientale salirebbe oltre i 20°); non appena la temperatura scende sotto i 20°, di nuovo la valvola riapre l’afflusso di acqua calda al termosifone, e così via. Quindi il nostro consiglio è: per accertarti che il riscaldamento funzioni, verifica che la temperatura ambiente sia quella che hai impostato, a prescindere dalla temperatura del termosifone che, nella maggior parte dei casi, sta facendo il suo dovere! 2) Se manchi da casa per poche ore, tieni il riscaldamento acceso! Quando si esce di casa, molte persone tendono a spegnere il riscaldamento anche se si assentano solo per poche ore. Questo non determina un risparmio, ma anzi una maggiore spesa di riscaldamento. Infatti, quando il riscaldamento è acceso, la valvola termostatica fa sì che la temperatura ambiente resti costantemente quella desiderata (poniamo 18°). Come abbiamo detto nel paragrafo precedente, ogni volta che la temperatura ambiente...Costi della Contabilizzazione del Calore: Come si Ripartiscono?
Abbiamo già affrontato l’argomento della ripartizione dei costi nella contabilizzazione del calore in questo post, ma visto che è un argomento che suscita interesse, abbiamo deciso di riprenderlo e approfondirlo. Anzitutto è bene dire che la rilevazione dei consumi e il calcolo dei costi da ripartire, deve essere demandata a una ditta specializza che garantisca l’equo trattamento di tutti i condomini. Questa ditta deterrà tutte le informazioni relative al consumo dei singoli termosifoni, ma al tempo stesso garantirà la privacy delle informazioni relative agli appartamenti e ai loro proprietari. La ditta incaricata deve essere poter disporre un software approvato che garantisca la ripartizione del calore a norma delle disposizioni di legge vigenti (norme UNI 10200). Rilevazione dei consumi di riscaldamento La rilevazione dei consumi di ciascun appartamento è effettuata a cadenza annuale alla fine del periodo invernale, quando il riscaldamento è spento (cioè solitamente verso maggio-luglio) e può avvenire in due modalità: se sono stati installati ripartitori a lettura diretta, sarà un letturista a rilevare annualmente i dati di consumo presso ciascuna unità abitativa del condominio se sono stati installati ripartitori radio, i dati vengono trasmessi via radio direttamente al letturista, senza più passare per la raccolta dati condominiale, posizionata solitamente nell’atrio I dati vengono trasmessi al centro di calcolo della società. Il centro, sulla base dei dati relativi ai singoli termosifoni che sono stati rilevati e memorizzati in sede di installazione (potenzialità termica) e dei dati economici (costi effettivamente sostenuti) forniti dall’amministrazione del condominio, definisce la ripartizione dei costi e produce due tipi di documenti: A) un riepilogo generale di tutti i consumi di ogni appartamento del condominio; questo documento è ad uso dell’amministratore del condominio; B) una...Vuoi Saperne di più?
Scrivici per avere informazioni e dettagli sui nostri servizi.