Contabilizzazione del Calore: 5 Consigli d’Uso

Contabilizzazione del Calore: 5 Consigli d’Uso

In questo post vogliamo dare qualche consiglio per il corretto uso della termoregolazione del proprio appartamento. Questo consigli permetteranno anche di risparmiare, evitando inutili sprechi.

1) “Il riscaldamento è acceso ma il termosifone è freddo! E’ rotto?”

verificare se il riscaldamento funzionaNella maggior parte dei casi la risposta è no. Per accertarsi che il riscaldamento funzioni non bisogna toccare il termosifone per vedere se è freddo. Infatti talvolta il termosifone DEVE essere freddo. Quello che succede è: supponiamo che la valvola termostatica sia impostata a 3 ossia stiamo richiedendo una temperatura di confort pari a 20°. Quando la temperatura interna ai locali raggiunge i 20°, la valvola termostatica chiude l’afflusso di acqua al termosifone che quindi diventa freddo fino a quando la temperatura dell’ambiente non sarà scesa sotto i 20° (infatti se il termosifone ricevesse ancora acqua calda, la temperatura ambientale salirebbe oltre i 20°); non appena la temperatura scende sotto i 20°, di nuovo la valvola riapre l’afflusso di acqua calda al termosifone, e così via.

Quindi il nostro consiglio è: per accertarti che il riscaldamento funzioni, verifica che la temperatura ambiente sia quella che hai impostato, a prescindere dalla temperatura del termosifone che, nella maggior parte dei casi, sta facendo il suo dovere!

 

2) Se manchi da casa per poche ore, tieni il riscaldamento acceso!

Quando si esce di casa, molte persone tendono a spegnere il riscaldamento anche se si assentano solo per poche ore. Questo non determina un risparmio, ma anzi una maggiore spesa di riscaldamento.
Infatti, quando il riscaldamento è acceso, la valvola termostatica fa sì che la temperatura ambiente resti costantemente quella desiderata (poniamo 18°). Come abbiamo detto nel paragrafo precedente, ogni volta che la temperatura ambiente raggiunge quella desiderata, la valvola interrompe l’afflusso di acqua calda ai termosifoni; quando la temperatura scende, la valvola fa ripartire il flusso. Questo crea della differenze di temperatura (escursioni termiche) minime, che compensano rapidamente l’abbassamento della temperatura.

piccole escursioni termiche

Quando, invece, si spegne il riscaldamento per diverse ore, la temperatura ambiente precipita, dunque si genera un’escursione termica rilevante. Tale escursione impone un afflusso di acqua calda per molto più tempo; ciò determina un aumento dei costi.

grandi-escursioni-termiche

Da quanto sopra, derivano 2 consigli per risparmiare utilizzando la contabilizzazione del calore:

1) consiglio per i condòmini: è preferibile mantenere la temperatura delle valvole termostatiche costanti nel tempo, senza ad esempio abbassare la temperatura o spegnere il riscaldamento se si esce per qualche ora.
2) consiglio per il condominio: è consigliabile non spezzare l’orario giornaliero di accensione della caldaia centralizzata condominiale, pratica utile se non è in funzione la contabilizzazione del calore ma che diventa controproducente o dannosa nel caso in cui quest’ultima sia istallata.

3) Se in casa ci sono stanze che non usi, abbassa la temperatura

Se in casa ci sono delle stanze che non utilizzi, non spegnere ma abbassa la temperatura nelle stesse, tenendo, però, le porte ben chiuse.

4) Non appendere abiti sulle valvole termostatiche e non coprirle con i mobili

Coprire la valvola termostatica con panni o altri oggetti, le impedirà di registrare correttamente la temperatura, e di regolare correttamente l’afflusso di acqua calda al termosifone.

5) Chiudi la valvola quando apri le finestre

Per arieggiare gli ambienti, basta tenere la finestra aperta per pochi minuti. Quando apri la finestra, però, chudi le valvole termostatiche nella stanza. Infatti, la corrente di aria fredda impedirà alla valvola di registrare correttamente la temperatura ambiente e, come prima, di regolare correttamente l’afflusso di acqua calda al termosifone.

 

Scopri altri consigli per risparmiare sulla bolletta del riscaldamento!

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *