Come Risparmiare sulla bolletta della Luce: 15 Trucchi

Come Risparmiare sulla bolletta della Luce: 15 Trucchi

In questo articolo daremo qualche consiglio su come risparmiare sulla bolletta della luce. In alternativa, avremmo potuto scrivere “Come risparmiare rispettando l’ambiente“, visto che il risparmio energetico non è solo una soluzione ad un problema, pur legittimo, di spese, ma anche a quello dell’inquinamento del pianeta.

Partiamo da un dato: 1/3 del consumo elettrico nazionale è dato dai consumi domestici… per cui riducendo i nostri consumi possiamo ridurre l’emissione di nocivi gas serra nell’ambiente!

Ecco i nostri 15 consigli su come risparmiare sulla bolletta della luce:

1) Usa lampadine fluorescenti a basso consumo energetico.

Sono lampade che costano un po’ di più di quelle tradizionali ma consumano fino all’80% di energia in meno e durano 10 volte di più! In pratica si tratta di un investimento (minimo) assolutamente vantaggioso! Inoltre le lampade fluorescenti illuminano molto di più a parità di Watt, per cui per ottenere un’illuminazione da 100W puoi comprare una lampadina fluorescente da soli 20W. Sostituisci le lampadine tradizionali soprattutto nelle stanze dove tieni la luce accesa più a lungo! Anche considerando il maggiore costo di acquisto, sostituendo 3 lampadine tradizionali accese spesso, puoi risparmiare, in media, ben 86€ all’anno che in 10 anni fanno ben 860€! Il tutto senza alcun sacrificio!

2) Acquista elettrodomestici in classe A o superiore.

Gli elettrodomestici determinano la maggior parte dei consumi elettrici casalinghi per cui è fondamentale che consumino il meno possibile. Gli elettrodomestici sono classificati in base alla loro efficienza energetica che va dalla G (pessima) alla A+++ (eccellente).  Dal 2013 non è possibile più vendere elettrodomestici delle classi G, E ed F. Le etichette della classe energetica hanno anche colori diversi: dal verde scuro per quelle che indicano più efficienza al rosso per quelle che indicano meno efficienza.
Un elettrodomestico in classe A+++ può consumare anche il 50% in meno rispetto ad uno in classe A+. Se un frigo in classe A+ consuma (in media) 30€ all’anno, uno in classe A+++ ne consuma solo 15. Per questo un eventuale piccolo sovrapprezzo di un elettrodomestico efficiente rispetto ad uno meno efficiente sarà recuperato in breve tempo grazie al risparmio in bolletta, e nel tempo costituirà un investimento positivo.
Se però i tuoi vecchi elettrodomestici funzionano ancora bene, tieni quelli. Sostituiscili solo quando si rompono e quando la riparazione non conviene (l’elettrodomestico deve avere almeno 5 anni di vita).

3) Acquista lampadari che non coprano la lampadina col vetro

In modo che essa possa illuminare appieno gli ambienti.

4) Pulisci le lampadine e i lampadari

Polvere e sporco ostacolano il passaggio di luce!

5) Le stanze tinteggiate in colori chiari e con specchi sono naturalmente più luminose.

6) Imposta il PC nella modalità risparmio energetico.

7) Quando usi il portatile stacca la batteria se sei collegato alla presa elettrica.

La batteria dura di più e i consumi elettrici sono inferiori.

8) Spegni il monitor se non lo usi per più di 10 minuti.

9) Stacca la spina dal PC quando è spento.

10) Sbrina periodicamente freezer e frigo

Poiché il ghiaccio funge da isolante e fa aumentare i consumi. Molto utili anche i modelli di frigo con sbrinamento automatico.

11) Imposta il frigo a 5°

E’ la temperatura giusta per conservare i cibi che non hanno bisogno di temperature più basse.

12) Non inserire alimenti ancora caldi nel frigo.

Falli prima raffreddare fuori.

non mettere alimenti caldi nel frigo

13) Non lasciare gli elettrodomestici in stand-by (ossia con la lucina rossa accesa)

Oltre a consumare molta elettricità possono generare incendi! In particolare il PC e il Decoder della TV consumano molto.

14) Se non è strettamente necessario, lava a basse temperature.

Oltre a risparmiare energia, prolungherai la vita dei capi.
risparmio energetico e lavatrice

 

15) Se sei in casa di sera e durante i fine-settimana, scegli una tariffa bi-oraria

Concentra in queste ore cicli di lavatrici e lavastoviglie, uso del forno etc.

Scopri anche come risparmiare sul riscaldamento e i mille vantaggi della contabilizzazione del calore!

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *